Camping am Sonnenberg
Regole del Campeggio
1) ACCESSO AL CAMPEGGIO
Per accedere al campeggio, ogni ospite deve ottenere l'approvazione della direzione, presentando un documento d’identità valido o un altro documento equivalente idoneo a comprovare l’identità secondo le normative vigenti (Art. 109). Accettiamo carte d’identità, passaporti, patenti di guida e libretti di armi, a condizione che siano muniti di foto e timbro a secco. Gli ospiti sono pregati di verificare la correttezza dei dati inseriti e segnalare eventuali errori, modifiche, arrivi, partenze e restituzioni di persone/animali/veicoli. Verrà rilasciata una carta d’identità, da esibire su richiesta degli addetti al controllo (da restituire al momento della partenza), e un pass per l’auto, che dovrà essere affisso sul lato destro del parabrezza. L’ingresso e la presenza di persone non autorizzate nel campeggio costituiscono una violazione delle normative sulla sicurezza pubblica, dell’Art. 614 del Codice Penale (violazione di domicilio), dell’Art. 633 del Codice Penale (intrusione in proprietà ed edifici), dell’Art. 624 del Codice Penale (furto di servizi) e del reato di frode contrattuale.
2) ACCESSO PER MINORI
I minori devono essere accompagnati e restare con i loro genitori o altri adulti muniti di autorizzazione genitoriale, che ne sono responsabili. In tal caso, è necessario presentare una delega standard.
3) ASSEGNAZIONE DEL POSTO CAMPEGGIO
Il posto all’interno del campeggio viene sempre assegnato dalla direzione, alla quale gli ospiti devono attenersi. Non è permesso cambiare luogo di propria iniziativa. Agli ospiti è richiesto di mettersi in contatto con la reception per migliorare il loro soggiorno.
4) OCCUPAZIONE PER POSTO CAMPEGGIO
Su ogni posto campeggio non è consentita l’installazione di più di un’unità e la presenza di più di 4 persone, salvo che appartengano a un’unica famiglia. Su ogni posto campeggio è ammesso al massimo un’auto con caravan o motorhome.
5) VEICOLI ED EQUIPAGGIAMENTO SUL POSTO CAMPEGGIO
Tutto l’equipaggiamento, compresi i veicoli, deve essere disposto in modo ordinato all’interno del posto campeggio, tenendo conto che deve esserci uno spazio sufficiente tra i posti adiacenti per consentire il transito, un facile accesso ai servizi e una via di evacuazione in caso di emergenza. Non è permesso ricaricare auto elettriche sul posto campeggio.
Non è consentito stendere o montare tende, pensiline, o simili sul posto campeggio o in giardino. Sono ammessi ombrelloni e tende da sole!
Su ogni posto campeggio deve essere presente un’area libera per il corretto parcheggio del veicolo, in modo da mantenere sempre libere le vie di fuga. Per ragioni igienico-sanitarie, il camper è tenuto a mantenere il posto assegnato completamente pulito e ordinato. L’uso del barbecue è consentito solo in modo tale e in condizioni meteorologiche tali da non comportare pericolo o disturbo; deve essere sempre posizionato esclusivamente sulla parte fissa del posto (NON sul prato erboso).
6) CHECK OUT
La partenza deve avvenire entro le 11:00. In caso di partenza dopo le 11:00, verrà addebitato un giorno di soggiorno aggiuntivo – il tariffario giornaliero per il posto campeggio e le persone, indipendentemente dall’orario di arrivo. Se il posto campeggio è prenotato, non è possibile prolungare il soggiorno oltre le 11:00. In caso di partenza anticipata, verranno addebitati fino a 3 giorni.
7) VISITATORI
I visitatori sono ammessi dalle 08:00 alle 20:00 e solo a discrezione della reception. I visitatori possono accedere al campeggio solo dopo aver presentato un documento d’identità valido alla reception e aver ricevuto un “VISITOR PASS” dal personale responsabile. La visita può durare al massimo 60 minuti. Dopo tale periodo, i visitatori devono pagare la tariffa giornaliera del campeggio. I veicoli dei visitatori non possono accedere al campeggio e devono essere parcheggiati nell'area esterna non sorvegliata di fronte alla reception. Il cliente del campeggio è responsabile di verificare che i propri visitatori siano in possesso dell’autorizzazione della direzione e ne è responsabile per il comportamento all’interno del campeggio.
8) ANIMALI DOMESTICI
La presenza di animali domestici deve essere segnalata immediatamente all’arrivo. Sono ammessi al massimo 2 cani per posto campeggio. Gli animali domestici devono essere muniti di un libretto sanitario speciale contenente le vaccinazioni obbligatorie secondo la legge italiana. Per i residenti in Italia, è obbligatorio che il loro cane sia dotato di microchip. I cani devono essere sempre tenuti al guinzaglio, anche quando accompagnano fuori dal campeggio e durante le passeggiate, in conformità alle normative igienico-sanitarie e alle disposizioni amministrative vigenti. È vietato portare animali domestici nell’area piscina e in tutte le aree comuni (bar, negozio, servizi igienici, ecc.). Per il vostro animale domestico addebitiamo € 4,50 al giorno.
9) ORARI DI SILENZIO
È vietato in ogni momento comportarsi in maniera inappropriata, giocare, intraprendere giochi o utilizzare dispositivi che possano disturbare gli altri ospiti del campeggio.
Orario di silenzio: dalle 22:00 alle 08:00
Il cancello rimane chiuso in questo orario. È richiesta la rigorosa osservanza di questo orario per il benessere di tutti. Durante tali ore non è consentito: circolare in camper/caravan o motociclette in tutto il campeggio (i veicoli di servizio sono esonerati); disturbare la quiete con rumori di TV, radio o altre attività; né è consentito lavare i piatti, giocare a ping-pong o produrre altri rumori.
10) SPORT, GIOCHI E ATTIVITÀ
All’interno del campeggio è vietato giocare a calcio, tamburello, bocce o altri giochi e attività molesti. È inoltre vietato utilizzare pattini a rotelle.
11) RESTRIZIONI PER I VEICOLI
Tutti i veicoli possono entrare ed uscire dal campeggio solo negli orari consentiti, a velocità moderata (a passo, massimo 5–10 km/h) e nel rispetto della segnaletica.
12) BAMBINI
Gli adulti sono responsabili del comportamento dei loro bambini, la cui vivacità, educazione e bisogni non devono compromettere la quiete, la sicurezza e l’igiene degli altri ospiti. I bambini devono essere sempre accompagnati da un adulto per accedere ai servizi igienici, alle aree gioco e alla piscina. Nella zona piscina vanno rispettate le normative specifiche.
13) DIVARI VETTI DIVERSI
È vietato:
- smaltire rifiuti al di fuori dei contenitori predisposti;
- scavare buche o canali nel terreno;
- accendere fuochi all'aperto;
- danneggiare la vegetazione;
- versare oli, carburanti, liquidi bollenti, salati o di scarto sul terreno;
- lavare il veicolo;
- lavare stoviglie e bucato al di fuori dei lavandini;
- sprecare o utilizzare in modo improprio l’acqua;
- danneggiare o manomettere le strutture e le attrezzature;
- installare recinzioni, tende ombreggianti o corde ad altezza occhi, o qualsiasi altra cosa che possa essere potenzialmente pericolosa o ostacolare il libero passaggio.
14) OGGETTI SMARITI
Gli oggetti trovati nel campeggio devono essere consegnati alla direzione (ufficio reception) per l’adempimento delle formalità necessarie o per essere restituiti al legittimo proprietario.
15) DANNI E RESPONSABILITÀ
L’uso di attrezzature sportive e ricreative è a rischio dell’utente. Inoltre, la direzione non è responsabile:
- per furti di oggetti e valori che non sono stati affidati e custoditi;
- per danni causati da eccessivi carichi di neve e cadute di rami o piante;
- per danni causati da altri ospiti, forza maggiore, disastri naturali, insetti, malattie ed epidemie o da piante o altre cause non imputabili alla negligenza del personale del campeggio.
16) PISCINE & SAUNA
L’uso delle piscine da parte dei nostri ospiti deve rispettare le regole comportamentali stabilite in questo regolamento:
16.1 Orari di Apertura
Le piscine sono a disposizione degli utenti del campeggio nei giorni e negli orari stabiliti dal gestore. Gli orari di apertura sono esposti all'ingresso della piscina. Vengono rispettati i seguenti orari: quotidianamente in estate dalle 8:00 alle 22:00, in autunno fino alle 20:00 e dal 1° novembre fino a gennaio fino alle 19:00. L’accesso ai minori è consentito solo fino alle 18:00. Eventuali aperture straordinarie devono essere concordate in anticipo con la direzione.
16.2 Accesso
La piscina è accessibile ed utilizzabile esclusivamente dagli ospiti del campeggio. Gli ospiti giornalieri che non soggiornano nel campeggio possono acquistare il servizio durante gli orari di apertura alla reception.
16.3 Divieti e Restrizioni per l'Uso delle Piscine
Le persone con ferite, sanguinamenti, lesioni cutanee o medicazioni con cerotti e bende non possono accedere alla piscina. Chi soffre di patologie che comportano rischi nell’uso della piscina è pregato, per la propria sicurezza e quella degli altri, di informare la direzione sul proprio stato di salute prima di entrare in acqua.
I bambini di età inferiore ai 14 anni non possono accedere alle strutture, salvo se accompagnati da un adulto responsabile. Il personale del campeggio può verificare l’età dei bambini non accompagnati richiedendo un documento d’identità.
Per garantire il diritto alla sicurezza personale e a un soggiorno tranquillo per tutti gli ospiti, il gestore, direttamente o tramite il personale del campeggio, si riserva il diritto di allontanare chiunque, a causa del proprio comportamento, disturbi l’ordine pubblico e/o il decoro, o in altro modo comprometta la sicurezza degli altri ospiti.
I cani o altri animali non sono ammessi nell’area piscina;
È vietato consumare cibi e/o bevande nelle docce e nella piscina;
È vietato l’uso di attrezzature per esercizi, pesca e/o immersioni, nonché di radio, dispositivi audio e altri apparecchi elettrici senza previa autorizzazione, anche verbale, del personale del campeggio;
È vietato accedere alle aree utilizzate dai nuotatori indossando scarpe;
È vietato aggrapparsi a docce, rubinetti e altri supporti nelle aree doccia;
È vietato giocare a palla in e intorno alla piscina;
È vietato spingere, affrettarsi, rincorrere o disturbare i nuotatori o in altro modo mettere in pericolo se stessi o gli altri;
È vietato fare la doccia o il bagno con sapone e/o shampoo, o rimanere nell’area piscina senza costume da bagno;
È vietato tuffarsi dai bordi e dai gradini, correre o tuffarsi all’indietro;
È vietato sputare nell’acqua o versare liquidi di qualsiasi tipo;
È vietato urinare, defecare e pulire ferite nella piscina;
È vietato immergersi nella vasca se una o più parti del corpo sono state trattate con oli, creme o sostanze simili, inclusi coloranti per capelli o pelle;
È vietato lanciare indumenti o oggetti di qualsiasi tipo in acqua;
È vietato accedere all’area piscina dopo la chiusura;
È vietato entrare nella sala macchine;
È vietato portare bottiglie e bicchieri di vetro, posate e/o oggetti simili nell’area piscina.
16.4 Responsabilità
L’uso della piscina, delle sale, del mobilio e delle attrezzature avviene a rischio degli utilizzatori e dei loro accompagnatori, escludendo ogni responsabilità da parte del gestore, salvo difetti imputabili alla struttura dell’impianto.
16.5 Regole per l'Uso
Per motivi igienici è obbligatorio fare la doccia prima di entrare nella vasca.
16.6 In Acqua
Il fondo della piscina può essere percorso a piedi nudi o con calzature speciali che permettano l’immersione completa dei piedi nel lavabo per il lavaggio dei piedi;
È consentito l’uso di occhialini con lenti infrangibili;
È obbligatorio indossare il costume da bagno per bambini sotto i 3 anni e per utenti fisiologicamente incontinenti.
I minori accompagnati devono essere vigilati a proprio rischio.
Si raccomanda di nuotare senza disturbare o intralciare gli altri nuotatori.
I rifiuti devono essere smaltiti nei contenitori appositi.
Per motivi igienici è obbligatorio utilizzare un asciugamano sui lettini.
È vietato lasciare oggetti incustoditi nell’area piscina.
È severamente vietato occupare tavoli o lettini non in uso; i lettini inutilizzati per più di 30 minuti saranno resi disponibili per altri utenti.
16.7 Sospensione Temporanea dell'Accesso
Il gestore si riserva il diritto di sospendere temporaneamente l'accesso alla piscina nei seguenti casi:
- Sovraffollamento dell’impianto in modo da mettere in pericolo la sicurezza degli ospiti;
- Necessità e urgenza di effettuare lavori di ripristino sulla funzionalità e la sicurezza dell’impianto;
- Situazioni di emergenza che possano potenzialmente mettere in pericolo la sicurezza degli utenti e del personale del campeggio.
16.8 Danni
Tutte le parti strutturali dell'impianto piscina, così come le attrezzature, il mobilio esterno e i materiali da cui sono composti, devono essere utilizzati con cura in ogni circostanza.
Qualsiasi danno arrecato alle piante e alle loro strutture, attrezzature e materiali, nonché alle aree circostanti, sarà addebitato ai responsabili, con immediata richiesta di risarcimento per i costi sostenuti per il ripristino.
17) INFORMAZIONI SUI TEMPI
1° aprile al 31 ottobre:
- Arrivo alle piazzole: check-in dalle 11:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 20:00
- Partenza dalle piazzole: entro le 11:00
- Reception aperta dalle 8:00 alle 20:00
- Orario di silenzio: dalle 22:00 alle 08:00
- Reception – Cassa dalle 8:00 alle 19:45
- Ospiti giornalieri: dalle 8:00 alle 20:00
- Bar: dalle 8:00 alle 10:00 e dalle 16:00 alle 22:00
- SPA (Sauna): dalle 16:00 alle 21:00
- Piscina: dalle 8:00 alle 22:00
- Area per lo smaltimento delle acque reflue: dalle 8:15 alle 19:30
1° novembre al 1° aprile:
- Arrivo alle piazzole: check-in dalle 11:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 19:00
- Partenza dalle piazzole: entro le 11:00
- Reception aperta dalle 8:00 alle 19:00
- Orario di silenzio: dalle 22:00 alle 08:00
- Reception – Cassa dalle 8:00 alle 18:45
- Ospiti giornalieri: dalle 8:00 alle 19:00
- Bar: dalle 8:00 alle 10:00 e dalle 14:00 alle 20:00
- SPA (Sauna, Bagno a vapore): dalle 15:00 alle 20:00
- Piscina: dalle 8:00 alle 20:00
- Area per lo smaltimento delle acque reflue: dalle 8:15 alle 18:30
18) ACCESSO NON AUTORIZZATO
L’ingresso e la presenza di persone non autorizzate nel campeggio comprendono:
- la violazione delle norme sulla sicurezza pubblica;
- la violazione dell’Art. 614 del Codice Penale italiano (violazione di domicilio);
- la violazione dell’Art. 633 del Codice Penale italiano (intrusione in proprietà ed edifici);
- la violazione dell’Art. 624 del Codice Penale italiano (furto di servizi);
- il reato di frode contrattuale.
In caso di presenza di persone non registrate o illegali, l’ospite è tenuto a pagare, per ogni persona, un importo pari alla tariffa giornaliera del posto campeggio a partire dal giorno dell’occupazione, con un minimo di 8 giorni (ossia 8 x €80 = €640), fatto salvo il diritto inoppugnabile della direzione di recedere immediatamente dal contratto di soggiorno ed espellere l’ospite e i suoi familiari.
19) ESPULSIONE
La direzione si riserva il diritto di espellere le persone che, a sua esclusiva discrezione, violino questo regolamento o disturbino in altro modo l’armonia e lo spirito della comunità residenziale, compromettano il regolare svolgimento della vita comunitaria o non rispettino le regole e gli accordi del presente regolamento. Gli ospiti che sono già stati espulsi o richiamati non potranno più accedere al campeggio senza una nuova specifica autorizzazione della direzione.
La direzione si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento il contenuto (i punti) di questo regolamento, il numero della struttura o del posto campeggio, nonché gli orari di apertura e chiusura del campeggio, della piscina e del bar.